Dermatologia
DERMATOLOGIA
La dermatologia è la branca della medicina che studia le malattie della pelle e dei suoi annessi ( unghie, peli, follicoli piliferi, ghiandole sebacee e sudoripare).
La cute è l’organo più esteso del corpo , costituisce la barriera anatomica tra l’ambiente esterno e quello interno all’organismo permettendo il buon funzionamento di quest’ultimo. Mantenere sana la cute significa preservare la salute dell’individuo in toto.
La pelle è l’unico organo che può essere visto, palpato ed odorato, tuttavia è necessario che la visita dermatologica sia più completa possibile poiché, nonostante siano numerose le cause di malattie cutanee, la pelle presenta un numero relativamente ridotto di reazioni e conseguentemente molte dermatosi manifestano sintomi e segni clinici simili. Ad esempio il prurito è presente in differenti patologie dermatologiche quali :
- Otiti
- Parassitosi
- Infezioni batteriche/micotiche
- Allergie
Perciò per formulare una corretta diagnosi, oltre ad un’attenta anamnesi ed un’accurata visita clinica, potrà essere necessario eseguire esami dermatologici collaterali quali :
- Raschiato cutaneo
- Scotch test (tecnica del nastro adesivo trasparente)
- Tampone auricolare
- Esame con lampada di Wood
- Coltura micotica
- Esame microscopico del pelo
- Esame citologico delle lesioni cutanee
- Esame istologico delle lesioni cutanee (biopsia cutanea)
- Test allergologici (ricerca anticorpi IgE specifici)
- Esami ormonali (es. funzionalità tiroidea) e sierologici (es. Leishmaniosi)