Medicina Comportamentale
La medicina comportamentale
Cos’è ?
La medicina comportamentale può essere paragonata ,grosso modo alla psicopedagogia infantile in quanto si occupa dell’animale ,cioè del paziente che non parla e che dal punto di vista emotivo assomiglia ad un bambino che ha da 0 a 7 anni,coinvolgendo i “genitori adottivi” che devono descrivere i comportamenti inadeguati e le situazioni difficili.
Che obbiettivi ha?
L’obbiettivo della medicina comportamentale è risolvere i problemi comportamentali dell’animale descritti dalla sua famiglia. Si cerca inoltre di far raggiungere all’animale il benessere psicofisico e di armonizzare la sua vita con quella della famiglia.
Come funziona?
La medicina comportamentale agisce sull’insieme delle relazioni famiglia – animale , utilizzando le capacità e la disponibilità al cambiamento di questo insieme. Si tratta di cambiare il comportamento dell’animale , attraverso delle modificazioni relazionali che consentiranno all’animale di evolvere nella direzione giusta. Il tutto avviene nel rispetto dei bisogni del cane e delle esigenze della famiglia.